Lisp per interpolazione lineare autocad
La finalita' di questa applicazione e' quella di integrare il database puntuale dei modelli tridimensionali che per un qualunque motivo risultino carenti.
La applicazione e' dedicata a tutte quelle attivita' professionali, che per motivi progettuali necessitano di un accurato studio dello stato attuale dellÂ’andamento planimetrico oggetto della progettazione.
La piattaforma di supporto e' AUTOCAD. Il software prevede due diverse modalita' di interpolazione:
- interpolazione lineare tra punti tridimensionali
- interpolazione del punto medio pesato tra punti tridimensionali
- interpolazione lineare tra punti tridimensionali
Viene adoperato in questo caso il classico metodo di interpolazione lineare tra due punti tridimensionali.

- Zn = valore del punto interpolato
- i = inclinazione dei due punti utilizzati per l'interpolazione lineare
- d = distanza dei due punti interessati dalla interpolazione
o in alternativa :

- Zn = valore del punto interpolato
- Zx1 = quota del primo punto noto per l'interpolazione
- Zx2 = quota del secondo punto noto per l'interpolazione
- Dx2Dx1 = distanza tra i due punti noti per l'interpolazione lineare
- Dx1Dx1 = distanza tra il primo punto noto per l'interpolazione lineare e se stesso (in realta' e' sempre zero)
- Dx1Dxn = distanza tra il primo punto noto per l'interpolazione lineare ed il punto di cui si vuole conoscere la quota
Le opzioni possibili sono relative a:
- Gestione della quantita' progressiva di punti da interpolare
- Possibilita' di modificare manualmente la posizione del punto interpolato, sotto la guida di un reactor che indica graficamente la posizione geometrica del punto interpolato.
Interpolazione del punto medio pesato tra punti tridimensionali
In questo caso viene applicata l'equazione del punto medio pesato.

- Zn = valore del punto interpolato
- n = numero dei punti utilizzati per l'interpolazione (il raggio di selezione definisce i limiti della selezione dei punti per l'interpolazione)
- z = elevazione dei punti interessati dalla interpolazione
- d = distanza tra il punto da interpolare e i punti selezionati per l'interpolazione
- k = volore del kriging
Le opzioni possibili sono relativa a:
- Selezione di punti interessati alla interpolazione tramite un raggio di selezione dal punto che si vuole creare nella interpolazione
- Selezione manuale di minimo tre punti interessati alla interpolazione
- Visualizzazione preventiva del raggio di selezione
- Assegnazione del valore Krig.
All rights reserved by
www.CADoptimize.com SWEDEN - G.M.- mail to:info@cadoptimize.com